logo
Schola Italica
logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli Italici
  • Biblioteca
    • Globalizzazione
    • Italicità
    • Dicono di noi
  • Memoria
    • Eventi
    • Foto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
Febbraio 1, 2017 by Enrico Ciappi in Globalizzazione

Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale

Garzanti Libri, traduzione di S. Minucci

Samuel P. Huntington è l’uomo che, in anni recenti, ha riclassificato il mondo. Consigliere di Carter e direttore dell’Istituto di Politica Internazionale di Harvard, Huntington divide il mondo in nove civilizzazioni: Occidentale, Slava (o Ortodossa), Islamica, Africana, Latina, Cinese, Indu, Buddhista e Giapponese.

Naturalmente il suo pensiero è profondamente influenzato dalle grandi divisioni religiose e presenta molti problemi di assestamento. Non in tutte le aree del mondo questa coscienza è chiara e forte; la classificazione presenta problemi regionali consistenti, come, per esempio, la presenza di Israele in Medio Oriente.

Già allora, nel 1993, Huntington sosteneva che i confini tra Occidente e Islam si sarebbero rapidamente insanguinati; ma il problema non è tanto il riaccendersi di questa storica contesa, che va avanti dall’anno Mille e con cui siamo abituati a convivere con alti e bassi; il punto più grande e profondo è che c’è un attacco vasto e articolato contro il modo di vivere “irresponsabile” delle società avanzate e dell’Occidente che prende due forme: la competizione e l’aggressione.

Sul primo binario si muovono la Cina e la Russia; sul secondo il Medio Oriente, l’Africa e l’America del Sud. Si tratta di una critica aperta ai nostri privilegi da parte di società che non riescono a trovare ordine e sviluppo e danno la colpa a noi di questa tragica evenienza. Le nostre colpe sono infinite ma non possono essere perenni. Con questo lavoro lo studioso americano, che è sin troppo facile liquidare come un conservatore, mette in primo piano una entità diversa dagli Stati di antico regime, ovvero il tema delle culture profonde o delle civilizzazioni.

“La mia ipotesi – scrive – è che la fonte di conflitto fondamentale nel nuovo mondo in cui viviamo non sarà sostanzialmente né ideologica né economica. Le grandi divisioni dell’umanità e la fonte di conflitto principale saranno legata alla cultura. Gli Stati nazionali rimarranno gli attori principali nel contesto mondiale, ma i conflitti più importanti avranno luogo tra nazioni e gruppi di diverse civiltà. Lo scontro di civiltà dominerà la politica mondiale. Le linee di faglia tra le civiltà saranno le linee sulle quali si consumeranno le battaglie del futuro. Nella storia di conflitti ideologici e di classe la questione chiave era “con chi stai?”, oggi, nei conflitti di civiltà la questione chiave diventa “chi sei?”. Sono parole che dobbiamo imparare a considerare, sono un pezzo di verità del nostro tempo.

1
Recommend
Share
Tagged in

Categorie

  • Dicono di noi
  • Eventi
  • Foto e video
  • Globalizzazione
  • Italicità
  • Memoria
  • News

Ultimi articoli

Nasce l’Associazione Svegliamoci Italici
Nasce l’Associazione Svegliamoci Italici
Italici on the road
Italici on the road
Presentazione della rivista ItaliAMO
Presentazione della rivista ItaliAMO
L'”italicità” in cattedra
L'”italicità” in cattedra
Cattedra italica all’Università di Mar del Plata
Cattedra italica all’Università di Mar del Plata

Schola italica  si propone l’obiettivo di formare figure professionali nei diversi ambiti delle eccellenze italiane. L’intento è di creare una sintesi fra formazione umanistica e professionale che consenta ai partecipanti di acquisire conoscenze relazionali e capacità imprenditoriali e creative.

  • Via Rosso di San Secondo 1/3 Milano
  • info@scholaitalica.com

Privacy Policy

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli Italici
  • Biblioteca
    • Globalizzazione
    • Italicità
    • Dicono di noi
  • Memoria
    • Eventi
    • Foto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
© 2019 Schola Italica srl, Impresa sociale - Via Rosso di San Secondo 1/3 20134 Milano - P.IVA 09777860967
logo
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA