logo
Schola Italica
logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli Italici
  • Biblioteca
    • Globalizzazione
    • Italicità
    • Dicono di noi
  • Memoria
    • Eventi
    • Foto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
Settembre 4, 2019 by Chiara in Dicono di noi

Il racconto della Summer School 2019

Nella suggestiva isola di San Servolo, a Venezia, si è svolta dal 16 al 21 luglio, la Summer School “Made in Italy/Made by Italics. L’identità italica nel mondo tra storia e futuro” promossa da Schola Italica.

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, ha avuto lo scopo di riflettere – grazie all’intervento di docenti universitari e rappresentanti del mondo aziendale – sulla tematica dell’italicità come nuovo valore capace di superarhttps://www.italicanet.com/aggiornamenti/business/studi-e-ricerche/il-racconto-della-summer-school-2019-made-in-italy-made-by-italics.kle le divisioni nazionali.

Studenti da tutto il mondo hanno aderito con interesse all’iniziativa di Schola Italica, mostrando quanto sia viva l’attrattiva di una tematica tanto inusuale quanto attuale.

“La consapevolezza di essere un italico nel mondo deve continuare ad essere diffusa perché ci sono tanti italici all’estero che contribuiscono a valorizzare il Made in Italy / Made by Italics, senza sapere che appartengono a uno stile di vita italico”; con queste parole Bruna Mazzonetto, docente brasiliana di italiano, ha voluto sottolineare l’importanza dell’esperienza a San Servolo come motore per i cambiamenti globali.

Secondo Piero Bassetti, considerato il padre del pensiero italico, la nascita della civilizzazione italica, come altre nel mondo (Commonwealth, Hispanidad, ecc.), è una delle conseguenze della post-globalizzazione. Partendo dal pensiero di Bauman, Bassetti fonda la sua ricerca sull’assunto che nel mondo post-globale, dove i confini nazionali stanno svanendo sempre di più, è necessario riformulare il concetto di appartenenza. L’italicità è una risposta a questo bisogno.

“Il processo di costruzione dell’identità oggi è più complesso di prima, più lungo, ma potenzialmente molto più ampio: l’intuizione che Piero Bassetti porta avanti da anni è attuale e rivoluzionaria nel riconoscere una verità che sperimentiamo ogni giorno.”

La testimonianza di Niccolò Parini, studente laureato in Design Direction allo IULM di Milano, colpisce proprio il cuore della questione.

Ciò che oggi siamo chiamati a fare, è risvegliare l’identità italica per fare in modo che ciascuno di noi diventi ambasciatore di questo nuova forma di intendere l’appartenenza nel mondo.

Per questo motivo Schola Italica organizza annualmente la Summer School; per iniziare a creare consapevolezza nei giovani – italiani e non – in modo tale che questi ultimi diventino i rappresentanti dell’italicità nei rispettivi paesi di appartenenza.

https://www.italicanet.com/aggiornamenti/business/studi-e-ricerche/il-racconto-della-summer-school-2019-made-in-italy-made-by-italics.kl

2
Recommend
Share
Tagged in

Categorie

  • Dicono di noi
  • Eventi
  • Foto e video
  • Globalizzazione
  • Italicità
  • Memoria
  • News

Ultimi articoli

Nasce l’Associazione Svegliamoci Italici
Nasce l’Associazione Svegliamoci Italici
Italici on the road
Italici on the road
Presentazione della rivista ItaliAMO
Presentazione della rivista ItaliAMO
L'”italicità” in cattedra
L'”italicità” in cattedra
Cattedra italica all’Università di Mar del Plata
Cattedra italica all’Università di Mar del Plata

Schola italica  si propone l’obiettivo di formare figure professionali nei diversi ambiti delle eccellenze italiane. L’intento è di creare una sintesi fra formazione umanistica e professionale che consenta ai partecipanti di acquisire conoscenze relazionali e capacità imprenditoriali e creative.

  • Via Rosso di San Secondo 1/3 Milano
  • info@scholaitalica.com

Privacy Policy

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli Italici
  • Biblioteca
    • Globalizzazione
    • Italicità
    • Dicono di noi
  • Memoria
    • Eventi
    • Foto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
© 2019 Schola Italica srl, Impresa sociale - Via Rosso di San Secondo 1/3 20134 Milano - P.IVA 09777860967
logo
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA