logo
Schola Italica
logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli Italici
  • Biblioteca
    • Globalizzazione
    • Italicità
    • Dicono di noi
  • Memoria
    • Eventi
    • Foto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
Maggio 6, 2019 by Chiara in Italicità

POST- MADE IN ITALY.

Nuovi significati, nuove sfide nella società globale.

Edizioni Altravista

Siamo arrivati nell’era del “Post-Made in Italy.” Vuol dire quindi che il Made in Italy non esiste oppure che non ha più senso? No, non è questo il tema, ma al tempo stesso il titolo del libro non è neanche una provocazione che intende attirare sguardi disattenti.

Piuttosto, si tratta di comprendere il contesto socio-culturale nel quale il fenomeno del Made in Italy si pone. A partire da questi cambiamenti e dalla difficoltà di capire, citando il sociologo Bauman, come cambia il cambiamento, il testo tenta una ricostruzione delle trasformazioni del Made in Italy enumerate secondo le tipologie informatiche: 1.0, 2.0, 3.0 e 4.0.

In particolare modo ci si sofferma sui primi tre paradigmi, gettando solo qualche intuizione sul quarto.

L’assunto di partenza è che il Made in Italy sia tutto quello che è prodotto in Italia. E questo ci può andare bene se effettivamente tutti i prodotti hanno la filiera produttiva in Italia. Ma spesso non è così.  Essi sono, piuttosto, la conseguenza delle global supply chains. I prodotti subiscono trasformazioni, assemblaggi, progettazioni in varie parti del mondo ed è sempre più difficile comprendere una vera origine.

È per questi che pensiamo che non tutti i prodotti Made in Italy siano fatti in Italy, altri lo sono ma non sono fatti da italiani. Altri sono frode ma non tutto lo è. Insomma, i confini diventano labili.

E se tutto non è così chiaro come pensavamo è perché siamo entrati, lo ribadiamo, nell’era del “Post-made in Italy”.

1
Recommend
Share
Tagged in

Categorie

  • Dicono di noi
  • Eventi
  • Foto e video
  • Globalizzazione
  • Italicità
  • Memoria
  • News

Ultimi articoli

Nasce l’Associazione Svegliamoci Italici
Nasce l’Associazione Svegliamoci Italici
Italici on the road
Italici on the road
Presentazione della rivista ItaliAMO
Presentazione della rivista ItaliAMO
L'”italicità” in cattedra
L'”italicità” in cattedra
Cattedra italica all’Università di Mar del Plata
Cattedra italica all’Università di Mar del Plata

Schola italica  si propone l’obiettivo di formare figure professionali nei diversi ambiti delle eccellenze italiane. L’intento è di creare una sintesi fra formazione umanistica e professionale che consenta ai partecipanti di acquisire conoscenze relazionali e capacità imprenditoriali e creative.

  • Via Rosso di San Secondo 1/3 Milano
  • info@scholaitalica.com

Privacy Policy

MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Gli Italici
  • Biblioteca
    • Globalizzazione
    • Italicità
    • Dicono di noi
  • Memoria
    • Eventi
    • Foto
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
© 2019 Schola Italica srl, Impresa sociale - Via Rosso di San Secondo 1/3 20134 Milano - P.IVA 09777860967
logo
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptReject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA